Regolamento

ORARI DI CHECK-IN e CHECK-OUT

CHECK-IN: ore 11-14; ore 16-19 (per arrivi oltre le ore 19, si prega di telefonare e avvisare la Direzione)

CHECK-OUT: entro le ore 11

Per check-out dalle ore 11 alle ore 17 sarà applicata una tariffa di metà giornata.

Per il check-out oltre le ore 17 sarà applicata l’intera tariffa giornaliera.

Per la possibilità del check-out oltre le ore 11 si prega sempre di chiedere in ricezione al momento dell’arrivo o con almeno due giorni di anticipo rispetto alla partenza. Esso è possibile solamente a seguito di esplicita conferma della Direzione.

Per gli ospiti in tenda è possibile smontare e lasciare libera la piazzola entro le ore 11, fare una gita/escursione lasciando l’auto in campeggio e usufruire del servizio doccia, al rientro dalla gita/escursione, prima di partire.

QUIETE DEL CAMPEGGIO E ORARI DEL SILENZIO

Il Camping Wolf è un luogo di quiete, relax e riposo, di ascolto dei leggeri rumori della natura, dopo una giornata di visita tra i boschi e sui sentieri del Parco Nazionale d’Abruzzo. Gli ospiti sono tenuti a rispettare le esigenze di pace del vicinato e di tutte e tutti gli ospiti: sono assolutamente vietati gli schiamazzi e le urla; è possibile ascoltare musica da piccoli diffusori solo a bassissimo volume e comunque non nei pressi di tende o camper/caravan di altri equipaggi. L’uso di casse di amplificazione è assolutamente vietato.

I bambini possono giocare liberamente nelle varie aree del campeggio sotto la supervisione dei genitori e senza invadere le piazzole degli altri ospiti: i genitori hanno la piena responsabilità dei loro spostamenti nei vari spazi del campeggio, con attenzione a salvaguardare la quiete degli altri.

SILENZIO POMERIDIANO: ore 14 – 16

SILENZIO NOTTURNO: ore 23 – 7

N.B. Durante le ore del silenzio pomeridiano (14-16) non è consentito entrare in campeggio con mezzi motorizzati (camper, auto, moto), è consentito solo l’accesso pedonale. Il cancello d’ingresso sarà lasciato semiaperto per l’ingresso a piedi.

Durante le ore del silenzio va tenuto un tono di voce basso, i bambini non possono giocare a pallone e comunque va prestata la massima cura al rispetto del riposo altrui. Non è in alcun modo consentito l’uso di stereo, neppure a basso volume.

USO DEI PUNTI FUOCO, FALO’, RACCOLTA LEGNA

I falò sono consentiti in campeggio; essi possono essere accesi esclusivamente nei punti fuoco a terra predisposti dalla Direzione del campeggio.

E’ severamente vietato accendere fuochi al di fuori dei punti predisposti, spostare i punti fuoco o crearne di nuovi a piacimento nelle aree del campeggio; gli ospiti che non rispetteranno queste regole saranno invitati a lasciare il campeggio. Prima di allontanarsi dai falò accesi per andare a dormire, gli ospiti dovranno accuratamente spegnere i residui di fuoco e brace rimasti. La Direzione mette a disposizione in vendita della legna per accendere i falò. E’ assolutamente vietato prelevare legna da cataste di legna (chiaramente di proprietà privata) presenti nei terreni circostanti il campeggio o nei pressi del paese di Civitella Alfedena. E’ vietato raccogliere rami secchi, se non di minime dimensioni, all’interno del campeggio. E’ severamente vietato spezzare o tagliare rami dagli alberi all’interno del campeggio, al di fuori di esso e in tutto il territorio del Parco. Gli ospiti possono raccogliere legna secca a terra, in quantitativi minimi, al di fuori del campeggio, accertandosi che non si tratti di proprietà privata. E’ vietato l’uso di “Diavolina” o accendifuoco di origine non naturale (a base di cherosene, etc.).

PRENOTAZIONI, PIAZZOLE, MONTAGGIO CAMPO, ILLUMINAZIONE

Date le caratteristiche del campeggio, nel periodo 18/7 – 31/8 non è possibile accogliere prenotazioni per gruppi di tende superiori a 3 equipaggi che desiderino stare uno accanto all’altro. Nel periodo di massima affluenza (nei giorni di Ferragosto, per le date specifiche si veda la pagina “Prenota”), al fine di garantire un minor numero di montaggi/smontaggi nelle piazzole vicine e più tranquillità, si richiede un soggiorno minimo di 5 notti in tenda e di 4 notti in camper/caravan/roulotte.

Le prenotazioni si intendono confermate solo dopo esplicita conferma scritta da parte della Direzione del campeggio. Il campeggio non richiede caparre confirmatorie, per facilitare il processo di prenotazione dei clienti. Di conseguenza si richiede l’accortezza (e il rispetto) di comunicare con un preavviso di almeno 5 giorni la rinuncia a prenotazioni confermate. Qualora le cancellazioni dovessero pervenire più a ridosso della prenotazione (rispetto ai 5 giorni di anticipo), la Direzione richiederà un rimborso del danno arrecato (per mancata occupabilità delle piazzole) pari al 20% del totale del soggiorno prenotato.

Per partenze in anticipo rispetto ai giorni indicati nella prenotazione (ma comunicate il giorno stesso della partenza), sarà addebitato il costo del soggiorno per i giorni indicati in prenotazione. Quindi, al fine di evitare questo costo per giorni non di permanenza, è necessario comunicare la partenza anticipata almeno 24h prima della stessa.

Le piazzole per tende e camper saranno assegnate dalla direzione. Ove possibile, in base alla disponibilità e al periodo di soggiorno di bassa stagione, sarà possibile scegliere fra alcune opzioni proposte dallo staff. Se si intendono montare tende-cucina o tende-gazebi in aggiunta alle tende comunicate, è necessario informare lo staff prima di posizionarle. Il campo va montato entro i confini di piazzola indicate dalla direzione e concordate con essa; se gli ospiti monteranno le tende diversamente da quanto concordato, la direzione richiederà di spostare il campo e gli ospiti saranno tenuti a farlo, come concordato.

L’illuminazione della propria piazzola dovrà essere soffusa e circoscritta, non dovrà in nessun modo disturbare il vicinato e illuminare l’area circostante; nelle ore di riposo notturne sono consentite solo illuminazioni molto basse e delimitate.

Alla partenza le piazzole devono essere lasciate pulite, come le si sono trovate all’arrivo, senza alcun residuo del proprio passaggio (carte, sassi, legname, etc.). Se gli ospiti avranno raccolto legna secca nel territorio circostante all’area campeggio durante il loro soggiorno, i residui di tali materiali non devono in alcun modo essere lasciati in piazzola. La Direzione si riserva il diritto di addebitare agli ospiti che lascino le piazzole in disordine e non pulite i costi della loro manutenzione straordinaria.

E’ assolutamente vietato estrarre pietre dai muretti a secco del campeggio; ai trasgressori la Direzione addebiterà i costi del ripristino.

CANI, ANIMALI DOMESTICI

I cani sono piacevolmente ammessi nel campeggio, sempre al guinzaglio. I padroni dovranno scrupolosamente curare il fatto che i propri cani non disturbino con frequenti abbai la quiete del luogo e del vicinato, portandoli dunque spesso a passeggio anche nelle aree circostanti l’area ricettiva. In caso di “visita” di un animale selvatico (ad esempio, cervi) in campeggio, i padroni dovranno stare attenti a non far avvicinare i propri cani, al fine di evitare comportamenti inattesi e improvvisi da parte dei selvatici. Le deiezioni dovranno ovviamente essere rigorosamente raccolte e gettate nei cesti del secco residuo dei punti raccolta rifiuti del campeggio. I padroni che lasceranno le deiezioni dei propri cani a terra, senza raccoglierle, riceveranno una sanzione di € 50, da corrispondere per il danno di immagine al campeggio, e dovranno immediatamente e rigorosamente pulirle. Qualora si ripeta l’evento, i padroni saranno invitati a lasciare il campeggio, corrispondendo l’importo per l’intero soggiorno prenotato. Non è consentito in alcun modo che i cani entrino nei bagni del campeggio con i propri padroni.

Il campeggio confina con l’area faunistica del lupo appenninico, gestita dall’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo. Nell’area faunistica vivono dei lupi che sono stati curati dall’amministrazione del Parco: lupi trovati feriti, in cattività, etc., che non possono più tornare liberi in natura. E’ possibile che questi splendidi animali siano avvistati nel tratto di area confinante con il campeggio. Gli ospiti possono godere dello spettacolo di osservarli, ma è assolutamente vietato dare loro da mangiare (ciò può causare gravi danni alla loro salute) e illuminare con torce di notte il tratto di area faunistica a confine con l’area camping. I trasgressori saranno sanzionati come da Regolamento dell’Ente parco.